Gaetano Di Giorgio

Propongo la mia soluzione al millenario paradosso matematico che così tante grandi menti ha impegnato.

La dimostrazione di seguito enunciata (ampiamente verificata da eminenti matematici) utilizza i teoremi di incompletezza di Godel.
C'è da dire che quando ho risolto il paradosso non ho fatto riferimento allo stesso Godel; solo più tardi mi sono accorto di avere utilizzato nell'algoritmo risolutivo i suoi teoremi.
Questa divertente avventura matematica dai connotati mitici fa risplendere una sconvolgente verità - l'assurdo non solo è possibile ma ha la stessa consistenza della neve al sole - per poter osservare è necessario distaccarsi da ciò che si osserva.
Siamo coriandoli in una tempesta, ma anche tessere perdute di un mosaico incantevole che ambiscono a tornare al loro posto.
Buona lettura

At 09:22 AM 5/11/2008, Gaetano Di Giorgio wrote:

«Carissimo Roberto, se è un momento in cui ti va di speculare sul pensiero continua la lettura,oppure lascia perdere. Costui, ricorderai, è l'autore del famoso paradosso sofista: "Io sono cretese e posso assicurarvi che tutti i cretesi sono bugiardi".
È una citazione che Zichichi riporta nel suo libro nel capitolo "I limiti della logica matematica".
Io penso che la frase non sia un paradosso irrisolvibile, ti dico la mia interpretazione della stessa: l'espressione è una contraddizione senza senso nel caso in cui Epimenide dica la verità, infatti essendo lui stesso cretese quindi bugiardo, ha invece parlato con sincerità!
Invece, se Epimenide dice il falso, a Creta sono tutti sinceri e non bugiardi come appena affermato!
A questo punto impostiamo la formula della frase in modo più elegante (quindi più semplice): "NOI A CRETA SIAMO TUTTI BUGIARDI".
Quest'equazione non è un paradosso ed è risolvibile considerando tre variabili di tipo binario: la sincerità, l'ipocrisia e... l'ironia.
Se Epimenide dice il falso, come è giusto che sia, la frase è una negazione di se stessa ed esprime ironicamente il concetto che a Creta si è tutti sinceri.
Quale modo è più elegante per dichiarare un simile autocompiacimento?
Vi auguro una Santa domenica.

gaeM»

 

Gaetano Maria Di Giorgio

“Epimenide da Creta: soluzione”